Fatti e Commenti

pensieri sull'attualità

Tag: italia

Pierino e il lupo.

di Eugenio Baresi

Leggendo qua e là capita di trovare una intervista sulla pandemia che serve per pubblicizzare un nuovo libro in uscita.

Si sa che anche quelli famosi senza che la gente sappia che hanno scritto non venderebbero alcun libro… ed a loro un aiuto non lo negano e non se lo negano.

Altettanto evidente che per i giornalisti militanti tracciare il solco sia una convinzione del loro buon agire.

Ecco che così messe insieme le due occasioni si può essere informati che:

Il peggio è passato, non solo dal punto di vista sanitario: “Se al governo ci fosse stato Matteo Salvini, durante la pandemia, il rischio che l’Italia finisse come l’Ungheria sarebbe stato molto concreto. L’invocazione dei ‘pieni poteri’ il Paese l’ha vissuta in tempi normali. Ma cosa sarebbe successo nel momento dell’emergenza? Il pericolo che lo stato d’eccezione fosse interpretato in maniera illiberale, come nei paesi di Visegrad, a quel punto sarebbe diventato una possibilità”.

Continua la lettura…

Turchia e scellerate scelte dell’Europa franco tedesca.

Nel 2004 a Roma, nella sala degli Orazi e dei Curiazi in Campidoglio, il Presidente Turco Tayyip Erdogan firma la Costituzione Europea.

Una cerimonia simbolicamente in quella stessa stanza dove nel 1957 si era firmato il trattato costitutivo della CEE, la Commissione Economica Europea, che dava il via alla prima unione dei sei Paesi fondatori.

I vari Paesi europei sottoscrivono, in ordine alfabetico secondo la denominazione del loro Paese, dal Belgio alla Turchia.

Quest’ultima non formalmente nell’Unione, ma in attesa di essere accolta.

Un evento che poteva cambiare davvero il futuro.

E simbolicamente, appunto in quella sontuosa stanza, il turco Erdogan firmava, per sottile volontà del destino, sotto la statua del Papa Innocenzo X: un pontefice romano ed un leader mussulmano.

Ma poi cosa è successo?

Continua la lettura…

I politici servono e non si inventano… ovvio servono capaci.

Da anni siamo stati ossessionati dall’essere contro i politici… naturalmente sempre quelli di prima o quelli dell’altra parte.

Solo che la convivenza delle comunità non si gestisce con gli incapaci.

Così negli ultimi vent’anni abbiamo conosciuto il peggio che continuava a peggiorare.

I proverbi e la saggezza popolare possono soccorrerci, speriamo ben consigliare, e così speriamo che“non tutto il male venga per nuocere”.

Continua la lettura…

© 2023 Fatti e Commenti

Theme by Anders NorenUp ↑