L’altro giorno sono comparsi due orsi e, rispetto a quale fonte di informazione leggi, non si capisce dove abbiano combinato cosa.

Invece uno ha combinato di mangiare due pecore e l’altro un po’ di galline.

Uno in Val Camonica ed uno nel Trentino della Paganella.

Insomma distanti e cose diverse.

Su due orsi che combinano quello che normalmente fanno quando hanno fame versioni diverse.

Con tutti i virologi in circolazione, ed in gran spolvero, le versioni sono mille.

Il guaio è che i soliti politici si attaccano inutilmente e pericolosamente a quello che serve meglio la loro causa.

Da casa è facile parlare e quindi con titubanza si dispensano critiche sull’operatività degli interventi emergenziali.

Comunque, data anche l’incredibile situazione, che il Governo abbia combinato guai è fuor di dubbio.

Ma oggi serve che non si agitino come randelli perché sono ancor più guai per tutti se, sotto pressione, ne combina sempre più.

Non significa silenzio e assenso, il mitico “Comandi” di quando si faceva il militare, significa moderazione.

Così che le Regioni abbiano combinato qualche altro guaio, chi più chi meno ed in ordine sparso, è altrettanto fuor di dubbio.

E anche per esse vale il ragionamento appena più sopra proposto.

Sarebbe poi bello che l’informazione dismettesse la bulimia di dichiarazioni e svolgesse quel saggio ruolo di filtro, non per censurare, ma per svolgere un saggio servizio.

Avant’ieri quanto ha detto un virologo ha scatenato i sindaci PD contro la Regione Lombardia e di conseguenza il Presidente della regione contro il Governo.

Poi nello stesso giorno un altro virologo ha detto il contrario.

Lasciamo perdere.

I politici dovrebbero essere più saggi… dovrebbero.

Evitando che i loro tifosi scagliassero ulteriori miserrime lotte…

Nelle rianimazioni chissà quante opinioni di approccio al problema per cercare di dare risposte il più positive possibili.

Ma non abbiamo mai sentito un primario di pronto soccorso, un primario di rianimazione, un primario anestesista incentivare disquisizioni.

Loro sono rimasti concentrati sul salvare più vite possibili.