Fatti e Commenti

pensieri sull'attualità

Tag: decreti

Un Paese rovinato anche senza salvo intese.

di Eugenio Baresi

Ormai pare che un qualsiasi semplicissimo intendere sia stato smarrito.

Ci hanno raccontato che hanno individuato 130 opere strategiche e che queste verranno rapidamente realizzate con il decreto semplificazione.

Ora queste opere sono note da anni, molte finanziate da anni e molte progettate da anni.

Allora perché non lo hanno fatto in questi anni?

Non è una domanda polemica, è semplicemente una domanda che qualsiasi persona di buon senso dovrebbe porsi.

Ma poi c’è un ulteriore questione perché questo decreto è stato approvato “salvo intese”.

Praticamente non c’è ancora.

Un disastro.

E non è una affermazione polemica, è una constatazione se sono veri i fatti sopra riportati.

Continua la lettura…

Pierino e il lupo.

di Eugenio Baresi

Leggendo qua e là capita di trovare una intervista sulla pandemia che serve per pubblicizzare un nuovo libro in uscita.

Si sa che anche quelli famosi senza che la gente sappia che hanno scritto non venderebbero alcun libro… ed a loro un aiuto non lo negano e non se lo negano.

Altettanto evidente che per i giornalisti militanti tracciare il solco sia una convinzione del loro buon agire.

Ecco che così messe insieme le due occasioni si può essere informati che:

Il peggio è passato, non solo dal punto di vista sanitario: “Se al governo ci fosse stato Matteo Salvini, durante la pandemia, il rischio che l’Italia finisse come l’Ungheria sarebbe stato molto concreto. L’invocazione dei ‘pieni poteri’ il Paese l’ha vissuta in tempi normali. Ma cosa sarebbe successo nel momento dell’emergenza? Il pericolo che lo stato d’eccezione fosse interpretato in maniera illiberale, come nei paesi di Visegrad, a quel punto sarebbe diventato una possibilità”.

Continua la lettura…

Senza guida.

di Eugenio Baresi

Non si tratta di essere contro, si tratta di registrare i fatti.

Governo, Parlamento, Regioni… ognuno o fa danni o non fa nulla.

Ci hanno salvato i Sindaci, gli unici che pur con modeste risorse hanno cercato di dare risposte, di resistere alla pressione degli eventi, di offrire tutto quanto era nel loro potere.

Non è quindi schierarsi in una facile critica per appartenenza ad una parte, è semplicemente sottolineare quell’unica forza che ci è rimasta e che appartiene alla storia del nostro Paese: le autonomie locali.

Quelle autonomie che, pur abbandonate, non abbandonano i loro cittadini.

Continua la lettura…

I congiunti del congiuntivo.

di Eugenio Baresi

Leggi e provvedimenti sono normalmente redatti da persone indubbiamente dotate di titoli.

Quindi immaginare che la lingua italiana nella sua raffinata possibilità di esprimersi sia da loro conosciuta parrebbe evidente.

La cosa ancor più incredibile è che la firma per renderli appunto provvedimenti sia di un presidente del coniglio che dovrebbe essere normalmente portato all’uso degli indicativi e rispettoso delle garanzie costituzionali.

Drammaticamente però è stato dimenticato l’uso del semplice indicativo rendendo indispensabile l’utilizzo dei congiuntivi per poterli interpretare… comprenderli è ancor più arduo.

Drammaticamente però è fonte di abusi e soprusi l’indeterminazione.

Drammaticamente però è agire pericoloso mai discuterli nella sede del potere legislativo.

Continua la lettura…

La concreta capacità cancella le polemiche.

Assolutamente giusto non aizzare polemiche.

Assolutamente indispensabile concretizzare azioni con comportamenti seri.

Legittimo chiedersi qualche come mai.

Doveroso sottolineare qualche però.

Immodesto suggerire qualche bisogna fare.

Con calma e con ordine poniamo le considerazioni.

Continua la lettura…

© 2023 Fatti e Commenti

Theme by Anders NorenUp ↑