Fatti e Commenti

pensieri sull'attualità

Tag: solidarietà

All’economia dell’Italia servono i fatti.

di Eugenio Baresi

Più di settantanni fa, oggi, moriva John Maynard Keynes, un economista, fra i maggiori nella storia, anche filosofo, matematico, amante d’arte e di letteratura.

Ci si potrebbe chiedere cosa importi.

Fra le tante ci sono due sue considerazioni che ci interessano.

In un momento di crisi economica quello che si deve fare da parte dello Stato è intervenire sul duplice fronte di lanciare propri investimenti e inoltre di esercitare una positiva fiducia nei sentimenti e nei comportamenti per accompagnare la crescita.

In un momento di crisi economica quello che serve da parte degli Stati è abbandonare l’egoismo e serrare le fila insieme perché l’ingordigia del proprio interesse porta alla comune catastrofe.

Ma vediamo bene cosa significhi applicato all’oggi.

Continua la lettura…

Una casalinga per l’Europa.

Nelle famiglie di un tempo era spesso la mamma che teneva conto delle spese e che faceva di conto per reggere le sorti.

Ed era spesso il nucleo allargato della famiglia che poteva sostenere qualche figlio, fratello o sorella in difficoltà.

In questi giorni tanti economisti, tanti politici, tanti qualunque si destreggiano su quanto dovrebbe fare l’Europa.

Coronabond, banca centrale, banca degli investimenti… quant’altro.

Una casalinga di una volta potrebbe suggerire cose semplici.

Continua la lettura…

L’amore e la collaborazione.

La tecnica e la produzione sono indispensabili nei momenti difficili.

Una macchina può avvolgere nella tranquillità, nell’essere immersi nell’aria buona essenziale al cuore.

E l’amore di un buon cuore è proprio quello che con concreta solidarietà ha portato una piccola grande azienda a dedicarsi con impegno e passione a produrre, senza sosta, quelle macchine.

Collaborando con tecnici militari dell’Esercito.

Con la solidarietà che non porta a pensare ai propri guadagni.

Continua la lettura…

© 2025 Fatti e Commenti

Theme by Anders NorenUp ↑